All’interno dell’installazione di Carlo Ratti per ENI, nell’ambito del Fuorisalone 2022, Rnb4culture a predisposto con EMMA Location Tracking il monitoraggio dei visitatori.
In data 22 luglio 2021, Rnb4Culture è stata selezionata, tra oltre 121 candidature come la startup vincitrice di “Get it! For ICC Innovamusei”, call organizzata da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Cariplo Factory, unionCamere Lombardia e Regione Lombardia per premiare la migliore startup culturale. RnB4Culture si è aggiudicata il premio presentando Emma-Electonic Museum Management & Analytics, la propria piattaforma tecnologica museale. Emma è un software di gestione museale a 360 gradi risultato il più innovativo sul mercato nazionale, poiché capace di ottimizzare l’esperienza di gestione delle attività museali per mezzo di un unico sistema flessibile e modulare. La modularità e la scalabilità del software permette di offrire un servizio personalizzabile e adattabile a realtà culturali di ogni grandezza e grado, supportandole nel processo di automatizzazione, semplificazione e ottimizzazione dei processi
RnB4Culture collabora attivamente con Sydonia production, società di fama internazionale nella produzione video, di contenuti museali e filmografici. Sydonia è stata la realtà realizzatrice dell'intera esposizione digitale del Museo Federico II. Come partner, Rnb4Culture è stato coproduttore dell'opera prima cinematografica "Criminali si diventa" presentata nel 2021 nell'ambito del Festival del cinema di Venezia.
Una produzione tutta made in Marche che vede capofila la Sydonia Production in collaborazione con SubwayLab di Jesi e la HegoFilm di Fano.
Si tratta di una produzione che per la prima volta vede la collaborazione e la contaminazione professionale di diverse realtà cinematografiche, tutte marchigiane, associate a CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Un film che farà lavorare le maestranze locali: dallo staff tecnico a quello artistico, con la presenza di molti attori del cinema locale.
“Le Marche sono la regione che più rappresenta l’Italia – dice il contract manager di Sydonia Production, Nazareno Gismondi e bisogna fare molto di più per far diventare il territorio protagonista puntando anche sulla produzione cinematografica e il cine-turismo”.
L’idea della Sydonia è, appunto, quella di creare una struttura seria, che possa promuovere le Marche nel mondo. “Per quanta pubblicità uno possa fare, non c’è nulla di più incisivo di un film – sostiene Gismondi – facendo di questo lungometraggio il razzo vettore, come lui stesso lo ha definito nella conferenza stampa tenuta a Fermo.
RnB4Culture, parte del gruppo RnBGate, è una dinamica startup ad alto valore sociale che applica le più innovative tecnologie di ArtTech alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Vogliamo ridisegnare come le persone vivono la cultura combinando ricerca e tecnologia alle ricchezze storiche e culturali del territorio. Crediamo nella multidisciplinarietà del nostro team come valore aggiunto all’innovazione tecnologica, al fine di rendere accessibile e fruibile il patrimonio culturale a un numero sempre più ampio di persone, attraverso la costruzione di esperienze indimenticabili.
Ho lavorato per 30 anni in qualità di Director of Research Technology and Innovation per IBM Italy, Central Eastern Europe, Middle East and Africa, favorendo i collegamenti fra l’Italia e il resto del mondo per un comune sviluppo tecnologico. In questa veste mi sono occupato di gestire la ricerca tecnologica e la creazione di business model in un ambiente internazionale e multiculturale. Nel 2019 ho deciso di fondare il gruppo RnBGate per collegare attivamente la ricerca e l'innovazione tecnologica al mondo del business e dell’industria, accompagnando la trasformazione digitale delle imprese tramite l’utilizzo di tecnologie esponenziali.
Nello stesso periodo ho deciso di seguire la mia passione per la storia, la cultura e il territorio, dedicandomi alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio italiano con RnB4Culture. Voglio rendere possibile la creazione di nuove realtà di business capaci di connettere le ricchezze del territorio con la dinamicità del mondo tecnologico. Per questo, insieme a un team eterogeneo di giovani talenti e una rete di esperti internazionali, applico le più innovative tecnologie presenti sul mercato a realtà aventi un alto valore culturale e paesaggistico.
RnB4culture è impegnata a perseguire la politica della qualità sostenendola sempre e diffondendola ai propri collaboratori, clienti, fornitori e a tutti gli stakeholder coinvolti nei processi aziendali. La sua missione è rivolta a valorizzare il patrimonio nazionale attraverso la gestione di musei e siti storico culturali e la fornitura di soluzioni software Art Tech.
Mail
info@rnb4culture.com
Telefono
+39 348 775 7859
Sede operativa
MIND
Milano Innovation District
Via Cristina Belgioioso, 171
Milano 20157 MI